Confindustria: “Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?”

Rapporto di previsione Autunno 2022

Nella prima metà del 2022 l’economia italiana ha continuato a crescere a un buon ritmo e sopra le attese, nonostante lo shock dovuto al rincaro dell’energia.
Ciò grazie ad alcuni fattori positivi. Il turismo e i servizi stanno completando il recupero dopo la caduta legata alle misure anti-Covid. La crescita delle costruzioni prosegue ma più lenta. L’export resta in espansione.
Da agosto, però, il prezzo del gas è fuori controllo, a seguito dei ripetuti stop alle forniture dalla Russia, l’incertezza resta molto elevata. Ciò colpisce i conti delle imprese, mentre i redditi delle famiglie sono minacciati da un’inflazione record, che non appare fermarsi e ha indotto la BCE anche ad accelerare il rialzo dei tassi.
Per quanto tempo ancora si dimostrerà resiliente l’economia italiana? Guardando all’esperienza di passati balzi dei prezzi energetici, il PIL non si è mai contratto subito, ma dopo alcuni trimestri. Bisogna attendersi una recessione tra fine 2022 e inizio 2023?


LINK DIRETTO AL SITO DI CONFINDUSTRIA : [QUI]

INDICE DEL RAPPORTO

Sintesi e principali conclusioni
Le previsioni per l’economia italiana
1. Premessa: il quadro di riferimento
2. Il PIL
3. Le componenti del PIL
4. L’occupazione
5. Le retribuzioni e i prezzi
6. La finanza pubblica
7. Il credito per le imprese
8. Lo scenario internazionale

FOCUS:
1 – Un confronto con le crisi petrolifere
2 – L’impatto sull’economia italiana di un blocco al gas russo e di un price cap
3 – Luci e ombre sulla ripresa del turismo in Italia
4 – PNRR: riuscirà ad essere attuato nei tempi previsti?
5 – I prezzi record dell’energia fanno salire i costi delle imprese italiane alle stelle
6 – Indicatori qualitativi e dati effettivi: nel 2022 un legame meno stretto (come nel 2013)
7 – Robusta la risposta del Governo italiano contro il “caro energia”
8 – Cambi mondiali in ordine sparso, tra rialzi dei tassi e shock energetico
9 – Manovre espansive con impatti negativi: il caso recente del Regno Unito


QUI IN ALLEGATO:

– il programma dell’evento, organizzato dal Centro Studi Confindustria (CSC), di presentazione del Rapporto di previsione Autunno 2022, tenutosi a Roma sabato 8 ottobre 2022;
– il report integrale;
– le slide della presentazione del Direttore del Centro Studi Confindustria, Alessandro Fontana.

 

SCARICA GLI ALLEGATI