Fashion Talent Days, edizione 2022

L’evento di Confindustria Moda, in collaborazione con Umana, per le aziende leader del settore che si presentano, illustrano le figure professionali richieste e assumono personale, 8-10 novembre 2022

Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa è promossa e organizzata dal Comitato Education di Confindustria Moda, la federazione italiana che riunisce le 7 associazioni che rappresentano i settori del Tessile, Moda e Accessorio (TMA) in collaborazione con Umana, agenzia per il lavoro e con la partecipazione di Piattaforma Sistema Formativo Moda ETS. 

Fashion Talent Days ha fra i suoi scopi il miglioramento dell’interazione tra aziende e scuole e centri di formazione, con particolare riguardo all’area tecnica/professionale, per contribuire a colmare il mismatch fra la domanda del mondo del lavoro e le competenze offerte dal mercato.

Vengono illustrate le oltre 40 figure professionali di cui il settore è in cerca e di cui avrà sempre più bisogno nei prossimi anni: dal rapporto 2022 Excelsior-Unioncamere emerge infatti che il settore del Tessile, Moda e Accessorio nel periodo 2022-2026 avrà bisogno di compiere da 63.000 a 94.000 assunzioni, a seconda della congiuntura economica.

Le aziende leader del settore TMA avranno un proprio stand digitale, in cui si presenteranno ai potenziali candidati, illustreranno le figure ricercate e assumeranno nuovo personale. Sul sito saranno presenti anche gli Istituti Tecnici Superiori di alcuni dei principali distretti della Moda Made in Italy, al fine di presentarsi ai giovani e alle famiglie e illustrare il percorso formativo e professionalizzante che possono offrire.

Le oltre 40 tipologie di profili ricercate spaziano fra professioni più tradizionali come addetti alla cucitura, Textile designer, Disegnatore Tecnico, Meccanico di tessitura, Orafo al banco e Addetto alla pianificazione della produzione; professioni più digital rese sempre più urgenti dalla transizione digitale, come E-Commerce Manager, Digital Analyst e  Supply Chain Data Manager; professioni più verticali sul tema della sostenibilità, come Manager per Sostenibilità Ambientale e Product Life-Cycle Manager; e professioni più tradizionali come responsabili delle Risorse Umane e Periti Chimici.

Ercole Botto Poala, Presidente di Confindustria Moda, commenta: “Il mondo ha voglia di Made in Italy. Questa evidenza oggettiva, testimoniata dalle performance positive di domanda che registriamo, pone il nostro settore nelle condizioni di poter essere un traino dell’economia italiana e di essere bandiera del bello e del ben fatto nel mondo. Per poter essere in grado di giocare questo ruolo è tuttavia fondamentale riuscire a vincere la sfida della formazione: colmare il mismatch che oggi persiste fra il sistema formativo e la domanda del mondo del lavoro, spiegare il valore dell’istruzione tecnica e raccontare chiaramente cosa significa lavorare nel Tessile, Moda e Accessorio. Proprio per questo motivo i Fashion Talent Days sono un evento di capitale importanza non solo per il settore, ma per tutto il sistema Paese, per riuscire ad attrarre i talenti e formare le competenze che renderanno ancora più grande il Made in Italy negli anni a venire”.

Gli appuntamenti on line al link https://www.fashiontalentdays.com/auditorium2022/

Per approfondimenti contattare:
Confindustria Moda: confindustriamoda@confindustriamoda.it
Assocalzaturifici: globaltrade@assocalzaturifici.it
Umana: fashiontalentdays@umana.it

In allegato il comunicato stampa integrale