Come già i precedenti, anche il quarto trimestre dell’anno si è chiuso con una forte riduzione nelle ore di CIG autorizzate (-77,4% tendenziale nella Filiera Pelle, vale a dire calzaturiero + pelletteria + concia, e -44,3% nel Totale settori nazionale). Il deciso miglioramento nella situazione pandemica ha favorito durante l’anno, in tutti i settori (industriali e non), un ritorno delle attività a livelli meno anomali, con la conseguente frenata negli ammortizzatori sociali.
Nel 2022 le ore di cassa integrazione guadagni concesse da INPS nella Filiera Pelle hanno subìto una sensibile diminuzione, scendendo a 13,1 milioni (con un decremento del -80,8%; erano 68,2 milioni nel 2021). Con riferimento ai beneficiari, flessioni simili in termini percentuali hanno interessato sia gli operai che gli impiegati (-80% e -84% rispettivamente).
Il numero di ore attuali è comunque superiore del +58% rispetto al gennaio-dicembre 2019 pre-Covid, quando ne furono autorizzate 8,3 milioni.
Nel confronto col 2021 tutte le regioni mostrano cospicue riduzioni nelle ore autorizzate: Veneto (-67,3%) e Marche (-76,6%) sono ai primi due posti per ricorso (con 2,7 milioni di ore circa entrambe), coprendo assieme 2/5 delle ore (41,6%); al terzo la Campania (2,5 milioni, -80,8%). Cali cospicui anche nelle altre principali aree della filiera: -90,4% in Toscana, -80,4% in Lombardia, -80,2% in Puglia e -86% circa in Emilia Romagna. Con la sola eccezione delle Marche (tornate appena sotto i livelli di allora, già alti per la crisi che aveva interessato la domanda dall’area CSI nel biennio 2018/2019) tutte presentano comunque un numero di ore notevolmente superiore a quelle pre-Covid.
Scheda di sintesi CIG Area Pelle (=calzaturifici+componentistica+pelletterie+concerie) ANNO 2022 (12 mesi):
– CIG Area Pelle Ordinaria, Straordinaria (in senso stretto e in deroga) e Totale, per mese e trimestre;
– serie storica CIG Anni 2009-2022 (gennaio-dicembre), per componente (ordinaria, straordinaria, totale);
– dettaglio CIG operai/impiegati, anni 2019/2022 (con raffronto coi livelli di crisi 2010);
– totale CIG per regione, anni 2019/2022 (con raffronto coi livelli di crisi 2010);
– CIG per regione, anni 2021 e 2022: dettaglio componenti ordinaria, straordinaria (in senso stretto e in deroga) e totale;
– CIG per provincia, principali regioni, anni 2019/2022 (con raffronto coi livelli di crisi 2010);
– Quadro Totale CIG Italia (tutti i settori) per attività economica, anni 2019/2022.
Fonte: INPS, elaborazioni Centro Studi Confindustria Moda per Assocalzaturifici
______________________________________________________________________
Per ulteriori informazioni:
l.ariazzi@confindustriamoda.it
Centro Studi Confindustria Moda
per Assocalzaturifici
SCARICA GLI ALLEGATI
– CIG_ANNO 2022_ 12 mesi_AREA PELLE_elab feb2023_CM per Assocalzaturifici