ISTAT-Rapporto sulla competitività dei settori produttivi

Decima edizione, aprile 2022

Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, giunto alla decima edizione, fornisce un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Il Rapporto integra diverse basi dati informative di natura amministrativa e statistica per proporre indicatori congiunturali e strutturali sulla performance dei settori e analisi di fenomeni rilevanti per la competitività delle imprese.

L’edizione 2022 è articolata in tre capitoli ed esplora un ampio ventaglio di aspetti, che vanno dalla recente congiuntura dei settori produttivi alla performance sui mercati all’esportazione; all’evoluzione dei comportamenti durante la crisi scatenata dall’emergenza sanitaria e nel corso della successiva ripresa; alle varie caratteristiche strutturali connesse soprattutto all’internazionalizzazione delle imprese.

Il primo capitolo del Rapporto fornisce un quadro della congiuntura internazionale e della recente evoluzione del ciclo in Europa e nel nostro Paese, presentando uno spaccato degli andamenti settoriali e focalizzandosi su difficoltà e rischi del quadro economico.
Il secondo capitolo si focalizza invece su aspetti di competitività, nazionale e internazionale, dei comparti produttivi – in primo luogo all’interno dell’industria – con attenzione particolare all’evoluzione della performance settoriali sui mercati internazionali e alle strategie di modifica delle catene di fornitura.
ll terzo capitolo indaga alcune dimensioni specifiche dell’impatto della recente sequenza di crisi e recupero sulle scelte degli operatori: gli orientamenti strategici delle imprese, sulla base di una recentissima indagine dell’Istat, le strategie di presidio geografico e merceologico degli esportatori, la risposta del sistema produttivo alla crisi a livello territoriale.

Le informazioni statistiche settoriali consistono in un ampio insieme di indicatori economici ricavati da diverse fonti ufficiali (dati di indagine e amministrativi). Gli indicatori sono raccolti in 39 schede pdf relative ai settori produttivi, mentre i database settoriali, in formato xlsx, contengono una serie storica di oltre 70 indicatori economici strutturali, organizzati per argomento.
Le variazioni anomale del 2020 riflettono le violente oscillazioni dell’export e del fatturato settoriali, dovute alle misure di contenimento della pandemia di Covid-19 introdotte in Italia e all’estero.
Sempre a seguito delle misure di contenimento della pandemia Covid-19 non sono stati rilevati i dati relativi ai mesi di aprile 2020 e I trimestre 2020 per le indagini Clima di fiducia e Grado di utilizzo degli impianti. La procedura di costruzione dei grafici dell’Appendice, peraltro, non prevede dei salti e i programmi effettuano automaticamente un ricongiungimento tra i dati inseriti.
Nell’area web sulla competitività sono disponibili gli indicatori congiunturali contenuti nelle schede PDF, aggiornati dinamicamente in tempo reale.

 

INDICE DEL VOLUME:

Introduzione e sintesi
Capitolo 1: Il quadro macroeconomico del 2021
Capitolo 2: Competitività e ripresa dei settori produttivi
Capitolo 3: Il sistema delle imprese all’uscita dalla crisi
Note metodologiche
Appendice statistica


TRATTO DA: ISTAT.IT

LINK AL VIDEO DELL’EVENTO: https://www.youtube.com/watch?v=rv810XF_XZo

 

Per ulteriori informazioni:
l.ariazzi@confindustriamoda.it
Centro Studi Confindustria Moda
per Assocalzaturifici

SCARICA GLI ALLEGATI: