Kazakistan

Dazi e diritti doganali per esportare in Kazakistan
La seguente tabella presenta accanto a ogni categoria merceologica l’importo del dazio applicato.
Il dazio si calcola “ad valorem”, considerando cioè il valore della merce dichiarato in dogana.
 
Tiplogia di calzatureDazio

Calzature impermeabili con suole esterne e tomaie di gomma o di materia plastica, la cui tomaia non è stata unita alla suola esterna mediante cucitura o con ribadini, chiodi, viti, naselli o dispositivi simili, nè formata da differenti pezzi uniti con questi stessi procedimenti

10%, ma non meno di 1 €/paio
Altre calzature con suole esterne e tomaie di gomma o di materia plastica10%, ma non meno di 1 €/paio
Calzature da snowboard5%, ma non meno di 1 €/paio
Calzature con suole esterne di gomma, di materia plastica, di cuoio naturale o ricostituito e con tomaie di cuoio naturale10%, ma non meno di 1,8 €/paio
Calzature con suole esterne di gomma, di materia plastica, di cuoio naturale o ricostituito e con tomaie di materie tessili10%, ma non meno di 1 €/paio
Parti di calzature (comprese le tomaie fissate a suole diverse dalle suole esterne); suole interne amovibili, tallonetti ed oggetti simili amovibili, ghette, gambali ed oggetti simili, e loro parti0%

Elaborazione Assocalzaturifici su dati Market Access Database*.
Market Access Database è un servizio fornito da DG Trade della Commissione Europea.
Per informazioni consultare questo 
link

Tasse e dazi addizionali

Value Added Tax (VAT)
La tassa sul valore aggiunto (VAT, l’equivalente dell’IVA) è pari al 12% e si calcola sul valore della merce dichiarato in dogana al lordo del dazio (comprensivo del dazio).
 
Customs Clearance Fee (CCF)
E’ richiesto il pagamento di un dazio per lo sdoganameto della merce pari a 60 €. Ogni pratica aggiuntiva per lo sdoganamento della merce costa € 25.
 
Barriere non tariffarie
Per poter sdoganare e, quindi, commercializzare gran parte dei prodotti industriali e di consumo nell’Unione Doganale Euroasiatica, di cui il Kazakistan fa parte, è obbligatorio rispettare i requisiti normativi di sicurezza per la tutela della persona e l’ambiente, introdotti con i Custom Union Technical Regulations (“TR CU”).
Il certificato di conformità EAC è richiesto dal produttore per il tramite di una società di diritto russo (la cosiddetta «persona di fiducia»): è rilasciato a nome del produttore che ne è dunque il solo intestatario, mentre la dichiarazione è richiesta dall’importatore (società di diritto russo) e rilasciata all’importatore, che indica sul documento il nome del produttore. Non è intestata al produttore.
A questo link è possibile leggere una scheda di approfondimento.
 
Area Global Trade

Tel. 02 43829.231,  globaltrade@assocalzaturifici.it

 

*Le informazioni fornite in questa sezione, tratte da Market Access Database, servizio fornito da DG Trade della Commissione Europea, non possono essere vendute, né diventare oggetto di servizi di consulenza fornite a terze parti, fatte circolare fra terzi, nè costituire la base per la costruzione di archivi o database, o utilizzate per qualsiasi altro fine che non sia l’uso e/o la consultazione da parte di un utente avente domicilio  in uno dei 27 Paesi dell’Unione Europea.