Germania: etichettatura ambientale e smaltimento imballaggi

Normativa sugli imballaggi
In Germania è in vigore la legge sugli imballaggi VerpackG (successiva alla VerpackV) che prevede una sempre maggiore trasparenza, controllo e responsabilità da parte del produttore nei confronti dell’imballaggio commercializzato.

Tale normativa obbliga i produttori ad iscriversi all’ Organo centrale del registro degli imballaggi (Stiftung Zentrale Stelle Verpackungsregister) prima di poter commercializzare i prodotti imballati. I nomi dei produttori e dei marchi sono così indicati sul registro LUCID, pubblicamente consultabile secondo il principio di piena trasparenza.

Nel campo di applicazione della legge rientrano le seguenti tipologie di imballaggio:
-Imballaggi da vendita o primari;
-Imballaggi per spedizioni nel caso di acquisti online;
-Sovra imballaggi o imballaggi secondari (che contengono al loro interno più unità di vendita);
-Imballaggi destinati al riempimento (imballaggi di servizio) da parte del consumatore finale privato al punto vendita (per es. sacchetti per frutta, verdura e per il pane, bicchieri per il caffè d’asporto…) .

Cosa fare

  1. L’azienda italiana verifica chi deve assolvere agli obblighi della legge attuale, es. l’azienda italiana stessa o il cliente tedesco?
  2. Se è l’azienda italiana già a svolgere tali adempimenti, dovrà essere lei ad assolvere anche agli obblighi della nuova registrazione;
  3. Se fosse il partner tedesco attualmente ad assolvere agli obblighi della legge attuale, verificare che l’accordo tra le parti su tale ottemperanza non sia solo verbale ma scritto;
  4. In caso esista un accordo scritto, verificare che chi attualmente assolve agli obblighi della legge attuale si sia impegnato ad assolvere eventuali nuovi obblighi derivanti da modifiche della legge tedesca successive alla stipula dell’accordo: in questo caso, chiedere comunque per iscritto la garanzia che assolverà lui ai nuovi obblighi di registrazione al registro LUCID;
  5. Se non c’è nulla di scritto, provvedere alla stesura di un accordo scritto tra le parti relativo agli obblighi della legge sugli imballaggi;
  6. Se il partner tedesco non accetta di essere lui ad assolvere gli obblighi della legge tedesca, allora è l’azienda italiana che dovrà farlo sia registrandosi al nuovo registro LUCID ed adempiendo alle relative procedure sia stipulando un contratto con uno o più delle 9 società duali presenti sul territorio tedesco.

Al presente LINK è possibile consultare la pagina di DEInternational con i passi da seguire (in autonomia o assistiti) per una corretta gestione degli imballaggi.
 
Al presente LINK è possibile consultare alcune slide riassuntive della normativa imballaggi tedesca a cura del nostro partner BDO.

Etichettatura imballaggi
In Germania non esistono, ad oggi, obblighi di etichettatura obbligatoria relativi alla gestione e al conferimento degli imballaggi.
Le uniche etichettature previste sono quelle del sistema cauzionale e della Direttiva SUP Single Use Plastic.

Area Global Trade
globaltrade@assocalzaturifici.it