Fonte: www.prometeia.com
Leggere lo scenario economico oggi è particolarmente complesso, perché stiamo vivendo il susseguirsi di avvenimenti eccezionali: prima la pandemia, ora una guerra nel cuore dell’Europa con la prospettiva di vedere l’energia razionata durante l’inverno mentre i prezzi del gas hanno toccato livelli mai visti.
Il Rapporto di Previsione Prometeia di settembre vede uno scenario al ribasso: la stima di crescita del Pil del nostro Paese per l’anno prossimo viene tagliata di quasi due punti percentuali, passando a +0.1% dal +1.9% di luglio (a fronte di un 2022 che si chiuderà invece a +3.4%). Una revisione che non riguarda solo l’Italia: l’Eurozona chiuderà il 2023 in territorio negativo.
Questi gli elementi chiave da prendere in considerazione per capire cosa ci aspetta nel prossimo futuro per l’economia italiana.
1. Il secondo trimestre 2022 ha portato risultati migliori delle attese in particolare nella spesa delle famiglie
2. L’inflazione ha continuato ad aumentare in prevalenza a causa dell’impennata dei prezzi dell’energia (7.3% l’inflazione che Prometeia stima per l’anno in corso)
3. Lo scenario Prometeia sconta una riduzione nel consumo di gas ed energia elettrica da parte delle famiglie di circa il 7% entro il 2023
4. A causa degli aumenti registrati sia negli input energetici sia nel valore della produzione, nel 2022 il peso dei costi a carico delle aziende per energia elettrica e gas sul valore della produzione arriva al 2.4%
5. La pandemia, e ora il caro energia, lasciano il nostro Paese con un fardello di debito pubblico su Pil appesantito di oltre 15 punti percentuali rispetto al periodo pre-Covid (oltre il 149% nel 2023)
6. L’impostazione della politica di bilancio del nuovo esecutivo non è al momento nota, ma riteniamo che non potrà non rimanere nel solco di un controllo dei conti pubblici
APPROFONDISCI SUL SITO DI PROMETEIA:
– LINK DIRETTO ALLE NEWS: LINK
– PRESENTAZIONE (YOU TUBE): VIDEO
Per ulteriori informazioni:
l.ariazzi@confindustriamoda.it
Centro Studi Confindustria Moda
per Assocalzaturifici