Regno Unito

 

L’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, nota anche come Brexit, è stato il processo che ha posto fine all’adesione del Regno Unito all’Unione europea, secondo le modalità previste dall’articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea, come conseguenza del referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione europea del 23 giugno 2016.

Il 24 dicembre 2020 l’Unione europea e il Regno Unito hanno raggiunto un accordo che definisce le condizioni della futura collaborazione tra le parti.

Tra i pilastri dell’intesa vi è l’accordo di libero scambio che sancisce il nuovo partenariato economico con il Regno Unito, volto a mantenere la massima fluidità del commercio assicurando che le merci scambiate non siano sottoposte a dazi o quote.

Tuttavia, anche in questo nuovo scenario, a partire dal 1º gennaio 2021 sono intervenuti cambiamenti importanti legati all’uscita del Regno Unito dal mercato unico e dall’unione doganale.

L’Unione europea e il Regno Unito costituiscono ora due mercati distinti e due spazi separati dal punto di vista normativo e giuridico e le aziende si trovano ad affrontare una serie di adempienze normative e di cambiamenti riguardanti le procedure doganali per poter continuare ad operare con il mercato britannico. Tra questi, la necessità di certificare l’origine dei prodotti e la loro conformità alle normative tecniche richieste.

Allo scopo di fornire un supporto concreto alle imprese che operano con il Regno Unito, Confindustria ha deciso di offrire al sistema confederale ed alle aziende associate un servizio specifico che permetta loro di interrogare i nostri esperti sugli aspetti doganali che il nuovo assetto delle relazioni tra UE e UK ha stabilito.

Consulta l’HELP DESK di Confindustria

Nel Regno Unito è inoltre in vigore una tassazione per la messa in commercio di prodotti in plastica non riciclata, c.d. Plastic Tax. Responsabile degli adempimenti sono i fabbricati o gli importatori, a seconda degli accordi previsti negli incoterms. A questo LINK è possibile consultare delle slide di approfondimento sul tema.

Area Global Trade
Tel. 02 43829.231,  globaltrade@assocalzaturifici.it