Ricerche e convegni
ISTAT-Note mensili sull’andamento dell’economia italiana
Aprile 2022 e mesi precedenti
Donne e moda: Barometro 2022 – ricerca PWC Italia e Il Foglio
Lavoro e opportunità professionali femminili nel sistema del lusso
Confindustria: “L’economia italiana alla prova del conflitto in Ucraina”
Rapporto di previsione. Roma 2 aprile 2022
Prometeia: Rapporto di previsione Marzo 2022
5 motivi per cui la guerra in Ucraina apre una nuova era per l’economia
Mediobanca: Report sul calzaturiero
Analisi sui dati finanziari di 170 aziende e panoramica sul settore, in Italia e nel mondo
Confindustria-Note e approfondimenti sul caro energia
I rincari delle commodity, in particolare del gas e dell’energia elettrica, rischiano di bloccare le imprese
Prometeia: Rapporto di previsione dicembre 2021
I dieci crocevia sulla strada della ripresa italiana
Studio MISE-Censis: “La contraffazione in Italia”
Rapporto 2021. Studio sulle caratteristiche della domanda e stima del fatturato nel mercato interno e dei relativi impatti sull’economia del Paese.
Confindustria: Seminario e Rapporto scenari industriali
“La manifattura al tempo della pandemia. La ripresa e le sue incognite”
Pambianco-26° Fashion Summit
“La fashion Industry e i nuovi paradigmi. Accelerazione digitale, Ricerca e Competenze”
Rapporto OCSE-EUIPO sulla contraffazione “Trends in Trade in Counterfeit and Pirated Goods”
“Misuse of e-commerce for trade in counterfeits” (Uso improprio del commercio elettronico per la vendita di prodotti contraffatti)
Confindustria – Seminario 16 ottobre 2021
Quale economia italiana all’uscita dalla crisi?
SACE: Rapporto export 2021
Ritorno al futuro: anatomia di una ripresa post-pandemica
Esportare la Dolce Vita, XI edizione – Roma, 20 luglio 2021
“Bello e ben fatto: il potenziale del made in Italy nel panorama internazionale che cambia”
ISTAT-ICE Annuario “Commercio Estero e attività internazionali delle imprese” e Rapporto ICE “L’Italia nell’economia internazionale” – Anno 2021
Presentati il 16 luglio 2021
Webinar Confindustria – 21 giugno 2021
Il Regno Unito fuori dalla UE. Cosa cambia per gli esportatori italiani?
ICE/Prometeia_Rapporto “Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori”
XVIII edizione
Progetto Excelsior di Unioncamere e Anpal
Fabbisogni occupazionali di medio termine in Italia (2021-2025)
Liberare il potenziale italiano. Riforme, imprese e lavoro per un rilancio sostenibile
Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria
Intesa/Prometeia: Analisi dei Settori Industriali (febbraio 2021) e Rapporto di Previsione (marzo 2021)
Nel 2020 fatturato del manifatturiero previsto in calo del -14,3% (-25,4% il Sistema Moda)
Mappa dei Rischi SACE 2021
Andamento dei mercati mondiali dal punto di vista geo-politico ed economico
Mediobanca: 3rd Annual Fashion Talk
Battuta d’arresto senza precedenti per la moda nel 2020. Cresce l’attenzione per l’ambiente
Rapporto Centro Studi Confindustria “Scenari Industriali”
“Innovazione e resilienza: i percorsi dell’industria italiana nel mondo che cambia”
Confindustria: Quarta Indagine sugli effetti del Covid-19 per le imprese italiane
Dal sito di Confindustria 27 luglio 2020 – Affari Internazionali, Centro Studi
Fashion webinar Sita Ricerca “I numeri del lockdown nel settore moda”
Sintesi della presentazione
Sita Ricerca: Osservatorio “Fashion ed Emergenza sanitaria”
Lo shopping ai tempi del Covid-19
Cerved: L’impatto del COVID-19 sui settori e sul territorio
Due gli scenari considerati per le stime. Quanto perderebbe il Sistema Moda.
Confindustria: Prima Indagine sugli effetti del Covid-19 per le imprese italiane
Dal sito di Confindustria 13 Marzo 2020 – Affari Internazionali, Centro Studi
Esportare la Dolce Vita – Vicenza 18 11 2019
Il potenziale dei beni finali di consumo belli e ben fatti sui mercati esteri
Studio MISE-Censis: “Il valore economico e l’impatto fiscale della contraffazione”
Rapporto 2018
Esportare la Dolce Vita – Milano 20 e 21 giugno 2018
Il potenziale di mercato per il bello e ben fatto italiano nei mercati emergenti.
Esportare la Dolce Vita 2018 – documenti riservati agli Associati
Nei giorni 20 e 21 giugno è stata presentata la nona edizione di Esportare la Dolce Vita, in occasione del Luxury Summit del Sole 24 Ore.
Esportare la Dolce Vita – Milano 9 maggio 2017
Il potenziale di mercato per il bello e ben fatto italiano nei mercati avanzati.
Esportare la Dolce Vita 2017 – documenti riservati agli Associati
Capitoli dedicati alle calzature e Appendice metodologica e statistica
Esportare la Dolce Vita: il bello e ben fatto italiano nei nuovi mercati. Anno 2016: Le forze che trasformano i consumi
Milano, 2 maggio 2016
Esportare la Dolce Vita: il bello e ben fatto italiano nei nuovi mercati. Archivio report: Anno 2015 e precedenti
Archivio report: Anno 2015 e precedenti