Sostenibilità
I comportamenti virtuosi che può adottare l’industria calzaturiera
La sostenibilità è uno dei driver oramai riconosciuto a livello internazionale e che determina lo sviluppo di un’economia con solide basi di crescita.
Assocalzaturifici monitora e realizza progetti per lo sviluppo dell’industria calzaturiera in questa ottica. L’Associazione propone l’adozione di nuove tecnologie e soluzioni sostenibili, stimolando processi produttivi innovativi ed ecologici alla luce della crescente richiesta dei mercati e dei consumatori per un’industria sempre più attenta all’ambiente e al rispetto delle normative per il lavoro.
In quest’ottica Assocalzaturifici ha sviluppato:
VCS – Verified and Certified Steps, il marchio di certificazione della sostenibilità per le aziende calzaturiere
VCS si basa sulla ISO 26000, lo standard internazionale che guida le imprese impegnate ad operare in modo socialmente responsabile e sintetizza al suo interno le principali norme internazionali sulla sostenibilità.
Il percorso verso alti standard di sostenibilità è guidato dal Software VCS che consente di misurare, gestire e certificare il livello di sostenibilità dell’impresa rispetto a 9 temi.
Scopri di più, visita: www.vcs.eu
Per maggiori informazioni, scrivici: info@vcs.eu
Sportello Imballaggi: servizio di etichettatura ambientale
Un supporto gratuito dedicato alle imprese calzaturiere che fornisce riposte su specifiche tematiche: etichettatura ambientale degli imballaggi, etichettatura ambientale dei prodotti e relativi sistemi di responsabilità estesa del produttore (REP), a livello nazionale (Conai) ed Europeo, rimborso del contributo ambientale Conai
Scopri di più al seguente link
Invia il tuo quesito a : imballaggi@assocalzaturifici.it
Sul tema vedi anche:
Adempimenti REP per imballaggi e calzature in Austria, Germania e Spagna
Adempimenti REP per imballaggi e calzature sul mercato francese + panoramica UE