Statuto Assocalzaturifici Italiani

Art. 1- Vision e Mission
Assocalzaturifici Italiani con sede in Milano è l’Associazione delle imprese che operano nel settore calzaturiero, così come identificate dai codici Ateco assegnati da Confindustria alla competenza organizzativa e di rappresentanza della stessa.
Assocalzaturifici è Associato effettivo di Confindustria, secondo quanto previsto dall’articolo 4 dello statuto confederale, con i diritti e gli obblighi conseguenti. Adotta il logo e gli altri segni distintivi del sistema con le modalità stabilite nel regolamento di Confindustria.
 
Partecipa, insieme a Confindustria e a tutti gli altri Associati della stessa [..].
 
  Art. 2 – Attività istituzionali
Nel quadro delle attività istituzionali del sistema di cui all’articolo 2 dello statuto confederale ed in raccordo alla propria mission, Assocalzaturifici persegue i seguenti scopi: 1. rappresentanza, tutela ed assistenza sul piano politico-economico, sindacale, legale e tributario nell’interesse dell’industria italiana delle calzature a livello nazionale ed internazionale 2. ammodernamento e semplificazione del sistema di relazioni industriali, anche come leva di recupero della competitività del settore 3. stipula del contratto collettivo di lavoro e collaborazione con le aziende e le altre componenti del sistema confederale nell’interpretazione, nell’applicazione dello stesso e, nel rispetto dei livelli di competenza, nella risoluzione delle vertenze 4. promozione di una cultura di impresa e di mercato, con particolare attenzione alle politiche specifiche di sviluppo e crescita del settore 5. supporto all’internazionalizzazione e realizzazione di manifestazioni fieristiche e promozionali in Italia e all’estero 6. informazione, consulenza ed assistenza in tutti gli ambiti tematici di interesse generale e settoriale, anche attraverso specifici servizi in convenzione e collaborazione con soggetti interni ed esterni al sistema 7. svolgimento ordinato della vita associativa interna, assicurando puntuale rispetto del presente statuto, aderenza dei comportamenti ai valori del sistema, coerenza con i principi organizzativi di riferimento generale per il sistema confederale  8. organizzazione e partecipazione a ricerche, pubblicazioni, studi, dibattiti e convegni su temi di interesse generale o settoriale
 
Su delibera del Consiglio generale Assocalzaturifici ha facoltà di realizzare ogni ulteriore azione o attività [..].
 
Art. 3  – Perimetro della rappresentanza e categorie di soci
Con riferimento ai settori assegnati alla competenza organizzativa e di rappresentanza di Assocalzaturifici, possono aderire come soci effettivi le imprese di diritto italiano produttrici di calzature – con una organizzazione complessa e con sede legale nel territorio nazionale – nonché le imprese, con sede legale diversa, che abbiano comunque nel territorio nazionale stabilimenti produttivi.[..].


In allegato la versione integrale dello Statuto e del Regolamento di attuazione appovati dall’Assemblea Straordinaria dell’11 novembre 2016