Nell’anno della risalita dopo le pesanti flessioni indotte dalla pandemia, l’Italia si è confermata nel 2021 di gran lunga il primo produttore di calzature dell’Unione Europea (con 148,8 milioni di paia prodotte); è il tredicesimo per numero di paia nel mondo.
E’ l’ottavo Paese esportatore a livello mondiale in volume, ma il terzo in termini di valore (ed è tornata al secondo posto in valore, dietro alla Cina, con riferimento alle sole calzature con tomaio in pelle, scavalcando il Vietnam) [dati 2021, WorldFootwearYearbook, edizione 2022].
E’ da sempre leader indiscusso tra i produttori di calzature di fascia alta e lusso, ad elevato contenuto moda.
Il settore calzaturiero italiano è uno dei pilastri del Sistema Moda.
Conta circa 4.000 aziende, oltre 70.000 addetti e un saldo commerciale da sempre attivo (5,15 miliardi di euro nel 2021).
Dopo il crollo del 2020, colpito dai mesi di lockdown e dalle restrizioni durante le due ondate pandemiche, il settore nel 2021 è ripartito, con un fisiologico rimbalzo nel secondo trimestre cui è seguito un recupero con intensità più contenuta. Il fatturato complessivo del comparto ha raggiunto i 12,7 miliardi di euro (era sceso a 10,7 miliardi nel 2020), ancora lontano però dai 14,3 miliardi del 2019.
I rincari delle materie prime e dei costi energetici costituiscono ostacoli alla ripartenza. Forte preoccupazione per gli effetti del conflitto tra Russia e Ucraina, esploso a fine febbraio 2022.
Ne deriva una concentrazione territoriale di aziende in aree organizzate in distretti, situati prevalentemente in 7 Regioni: Marche, Toscana, Veneto, Campania, Lombardia, Puglia ed Emilia Romagna, interessando ben 23 province.
La primaria posizione nei mercati internazionali dell’industria calzaturiera italiana é dovuta ad una forte capacità competitiva, basata sulle superiori caratteristiche qualitative del prodotto, sulla rilevante capacità innovativa nei procedimenti di fabbricazione tradizionali e capacità di lavorazione degli operai calzaturieri, supportate da scuole di formazione esistenti sul territorio, tecnologicamente e stilisticamente all’avanguardia.
Via Alberto Riva Villasanta, 3 | 20145 Milano (IT)
Tel. +39 02 438291 | Fax +39 02 48005833
info@assocalzaturifici.it
© 2023 ANCI SERVIZI SRL a Socio Unico C.F. / P.IVA 07199040150 Tutti i diritti riservati
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wordpress_test_cookie | session | This cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser. |
_wpfuuid | 11 years | This cookie is used by the WPForms WordPress plugin. The cookie is used to allows the paid version of the plugin to connect entries by the same user and is used for some additional features like the Form Abandonment addon. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way. |